Formazione
Non rivedibilità dellinvalidità: la legge è ancora senza decreti
La legge cè, ma dopo un anno i decreti attuativi ancora mancano. I diritti quindi restano sulla carta...
La legge c?è, ma dopo un anno i decreti attuativi ancora mancano. I diritti quindi restano sulla carta. La legge in questione è la n. 80 del 9 marzo 2006, che prevede la semplificazione degli adempimenti amministrativi per il riconoscimento dell?invalidità civile e dell?handicap. Questa legge, fortemente voluta dal Tribunale per i diritti del malato e dal Cnamc – Coordinamento nazionale associazioni malati cronici, introduce l?esonero dalla visita di rivedibilità per accertare il permanere dell?invalidità. La logica è questa: chi ha una malattia o una menomazione cronica, invalidante e ingravescente e ha già ottenuto una volta l?indennità di accompagnamento non deve continuare a presentarsi a scadenze prefissate agli uffici della Asl per certificare ex novo la propria invalidità, visto che possibilità di miglioramenti sono escluse a priori.
«È un eccesso di burocrazia e un paradosso. Per malattie come il diabete, l?Alzheimer, il Parkinson e altre patologie rare invalidanti, così come per le tetraparesi, è sufficiente che l?accertamento dell?invalidità venga fatto una volta. Invece questi malati devono rifare tutto daccapo ogni due anni, nonostante la legge», spiega <b>Simona Sappia</b>, responsabile di Cnamc. «Noi chiediamo al ministero della Salute e delle Finanze di emanare al più presto i decreti attuativi per la legge 80/2006, con l?elenco delle patologie esentate dalla rivedibilità. Abbiamo già inoltrato ai ministri 800 mail e Dorina Bianchi alla Camera e Nuccio Iovine al Senato hanno presentato delle interrogazioni per sollecitare i ministri, ma non abbiamo ricevuto risposte ufficiali». La mail per chiedere la stesura dei decreti attuativi può essere sottoscritta sul sito di Cittadinanzattiva.
Info: www.cittadinanzattiva.it –d.quaggia@cittadinanzattiva.it
Vuoi accedere all'archivio di VITA?
Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.